La porta d'ingresso è il primo livello di protezione della tua casa contro l'intrusione di ladri e malintenzionati, anche se troppo spesso tendiamo a trascurarne la sicurezza.
Moltissime persone oggi possiedono una porta blindata o un portoncino blindato, sia che si tratti di porte interne che di porte esterne. Ma non tutte le serrature per porte blindate sono uguali, soprattutto nel caso in cui la tua porta di casa sia stata installata diversi anni fa.
Se vuoi migliorare il livello di sicurezza della tua porta senza acquistarne una nuova, ecco 3 consigli del nostro team di esperti.
1. Sostituisci la serratura a doppia mappa con una serratura a cilindro
Se hai acquistato la tua porta blindata 5-10 anni fa, è molto probabile che tu abbia una serratura a doppia mappa. Questo tipo di serratura utilizza come meccanismo della combinazione una serie di piastre di metallo (gorges) opportunamente incise per combinarsi con la chiave, che, ruotando, fa scorrere i catenacci.
Oggi non rappresenta più una soluzione di alta sicurezza; con strumenti specializzati ormai purtroppo facilmente reperibili (come la cosiddetta "chiave bulgara"), i ladri possono manipolare le gorges e aprirla senza dover scassinare la porta. Questa serratura presenta inoltre solo due serie di gorges e questo rende limitato il numero di combinazioni possibili per realizzare le diverse chiavi.
La chiave a doppia mappa è inoltre facilmente duplicabile in qualsiasi centro di duplicazione: basta avere con sé la chiave da utilizzare come modello. Questo significa che c'è una maggiore possibilità che possa venire realizzata una copia senza che tu ne sia al corrente.
Oggi le serrature di alta sicurezza utilizzate sulle nuove porte blindate sono quelle a cilindro (a profilo europeo o con nucleo brevettato come Omega Pro), dove il cilindro è separato dal corpo della serratura e il suo rotore interno è realizzato con un sistema di perni e controperni che possono essere accoppiati secondo milioni di combinazioni possibili. I cilindri Mul-T-Lock® inoltre possono essere ricifrabili, permettendoti quindi di mantenere inalterato il livello di sicurezza della tua porta senza dover sostituire il cilindro in caso di smarrimento delle chiavi.
Infine le chiavi possono essere duplicate solo nei centri Mul-T-Lock® presentando la tessera di proprietà che viene venduta insieme al cilindro.

2. Installa una serratura a doppio meccanismo di chiusura
Un punto di chiusura supplementare presenta un livello di sicurezza aggiuntivo per la tua porta. Esistono in commercio catenacci aggiuntivi (blocca aste) che si possono installare nel sistema di chiusura della porta blindata oppure, per una soluzione ancora più pratica, delle serrature con doppio meccanismo.
In questi modelli, in aggiunta al meccanismo principale che aziona i catenacci e lo scrocco, è aggiunto direttamente all'interno dell'alloggiamento metallico della serratura un secondo meccanismo di chiusura indipendente dal primo che aziona un catenaccio di sicurezza.
Un secondo punto di chiusura indipendente rende più difficile il lavoro dei potenziali intrusi raddoppiando i loro sforzi per aprire la porta. Inoltre molte serrature a doppio meccanismo hanno anche la funzione di interblocco, che consente al meccanismo secondario o di servizio di bloccare o sbloccare quello principale quando i catenacci di quello principale sono completamente ritratti o in fuori.

3. Proteggi la serratura con una protezione corazzata
Per rendere ancora più sicura la serratura della tua porta, puoi proteggerla dagli attacchi installando una protezione corazzata a difesa del cilindro.
Questo tipo di protezione viene montato sul lato esterno della porta fissandosi direttamente alla serratura stessa tramite degli appositi fori di montaggio. A differenza della classica mostrina, sono progettate per resistere ai più diffusi tipi di attacco contro il cilindro (trapano, martello, grimaldello) e sono realizzati in acciaio o in metallo duro carbonitrurato.
Per le serrature a nucleo, in aggiunta alla protezione esterna, puoi anche installare una piastra anti-espulsione sul lato interno della porta, impedendo così che il cilindro possa essere espulso in caso di attacco tramite martellatura.
