Quando acquistiamo una nuova porta, nella maggior parte dei casi la scelta del cilindro da installare viene fatta dal serramentista o dal responsabile del progetto edile; tuttavia, può capitare di dover sostituire il proprio cilindro in un secondo momento, soprattutto se vogliamo andare ad aumentare il livello di sicurezza di una vecchia porta.
Scegliere il giusto cilindro europeo per la propria serratura non è così semplice: le variabili da considerare sono diverse e tutte vanno a influenzare il grado di sicurezza e inviolabilità della tua porta.
In questo articolo troverai 3 consigli per scegliere il modello più adatto alle tue esigenze.
1. Scegli un cilindro con chiave reversibile
Quando parliamo di cilindro a profilo europeo (o cilindro Yale), possiamo distinguere due prime macrocategorie: i cilindri con chiave verticale e i cilindri con chiave reversibile.
I cilindri a chiave verticale (o chiave paracentrica) presentano una chiave dentata nella parte inferiore che si infila nel cilindro in posizione verticale: la zigrinatura si inserisce al di sopra dei perni e, se corretta per il cilindro, li allinea, permettendo di aprire la serratura. Questa tecnologia è stata utilizzata per realizzare i primi tipi di cilindro europeo e, se all'epoca si trattava di un'ottima soluzione, oggi non è più così. Le tecniche e gli strumenti di effrazione si sono evoluti nel corso del tempo e questo tipo di prodotto non rappresenta più un'opzione davvero sicura.
Se hai quindi un cilindro di questo tipo sulla tua porta di casa, ti consigliamo di sostituirlo con un modello a chiave reversibile.
I cilindri a chiave reversibile (o chiave piatta), invece, presentano una chiave senza zigrinature, che viene inserita in modo orizzontale all'interno del cilindro e che può essere inserita da ambo i lati., aumentando il comfort per chi la utilizza. La cifratura viene realizzata tramite una sequenza di punzonature che azionano i perni e i controperni del cilindro, permettendo di aprire la porta. Consentono un livello di sicurezza molto più alto del cilindro a chiave verticale.

2. Scegli un cilindro che abbia una classificazione EN 1303 elevata
La norma EN 1303:2015 è lo standard europeo di sicurezza dei cilindri meccanici e presenta diversi gradi di classificazione che riguardano diverse caratteristiche di questi prodotti, come la robustezza, la durata, la resistenza alla corrosione e molti altri.
La maggior parte dei cilindri europei in commercio oggi sono conformi a questa norma, ma ci sono livelli di sicurezza molto diversi all'interno del range di certificazione ed è bene accertarsi quale sia quello del modello installato sulla porta. Questa si può leggere sul certificato di conformità, che può essere richiesto al produttore.
Ad esempio, i cilindri della piattaforma MTL™800 hanno una classificazione 1-6-0-B-0-C-6-D, la più alta indicata dalla normativa.

3. Scegli un cilindro protetto da brevetto e a duplica controllata
La duplicazione delle chiavi è un fattore di particolare importanza da considerare nella scelta del proprio cilindro. Le piattaforme protette da brevetto e da duplica controllata ti assicurano che le chiavi possano essere duplicate solo in centri autorizzati e soltanto presentando la tessera di proprietà, che contiene i dati esatti per la codifica.
La tutela sulla distribuzione delle chiavi è garantita fino alla data di scadenza del brevetto, mentre quella sulla duplica per i cilindri di sicurezza è assicurata vita natural durante.
Queste due caratteristiche aumentano il livello di inviolabilità della tua porta: anche se dovessi perdere o dovessero rubarti le chiavi di casa, nessuno potrà duplicarle a tua insaputa.
Ad esempio, tutte le piattaforme cilindri MTL sono protette da brevetto e possono essere duplicate solo in uno dei Mul-T-Lock® Center presentando la tessera di proprietà che viene rilasciata al momento dell'acquisto del cilindro. Inoltre, possono essere acquistati con l'opzione 2 in 1 o 3 in 1 (in base alla piattaforma), che ti consentono di cambiare la cifratura del cilindro fino a un massimo di 2 o 3 volte senza doverlo sostituire.
