Quando acquistiamo un cilindro europeo per la porta della nostra casa, uno dei requisiti su cui dovremmo fare affidamento per scegliere un prodotto davvero sicuro è la presenza di certificazioni di sicurezza.
Queste attestazioni, rilasciate da organismi indipendenti che testano i dispositivi secondo i più importanti criteri di sicurezza internazionali, garantiscono che i cilindri soddisfino o superino gli standard e che ci troviamo quindi davanti a un prodotto di alta qualità.
Una delle norme di sicurezza più importanti che riguardano i cilindri europei è la UNI EN 1303:2015. Vediamo insieme di cosa si tratta e come utilizzarla per scegliere i modelli più adatti alle nostre esigenze.
I parametri della norma
La norma EN 1303:2015 è lo standard europeo per i cilindri meccanici e le relative chiavi e specifica i requisiti di prestazione e sicurezza legati al loro utilizzo all’interno delle serrature.
I requisiti vengono testati su 8 parametri:
- Categoria d’uso: Indica il tipo di uso corretto delle chiavi nel cilindro in modo da non danneggiare i componenti del cilindro stesso tramite un utilizzo improprio.
- Durabilità: indica la durata massima del cilindro rispetto al suo uso continuato e si misura in numero di cicli di utilizzo.
- Massa della porta: indica la quantità di materia con cui è fatta la porta entro cui è inserita la serratura che andrà ad ospitare il cilindro.
- Resistenza al fuoco: indica se il cilindro è in grado di resistere in caso di incendio e se può o meno essere utilizzato in sicurezza sulle porte tagliafuoco e tagliafumo.
- Sicurezza: Indica la sicurezza nei parametri di costruzione del cilindro.
- Resistenza alla corrosione e temperatura: indica se un cilindro può essere utilizzato in porte esterne senza rischiare di corrodersi in tempi brevi ed entro quale range di temperatura può essere utilizzato senza problemi.
- Sicurezza della chiave: indica il numero di combinazioni effettive della cifratura del cilindro (più è alto, più il cilindro è sicuro) e il numero minimo di perni che servono ad aumentarne il livello di sicurezza. Inoltre, indica il livello di coppia (misurata in Nm) necessario alla torsione del rotore (o barilotto).
- Resistenza ai tentativi di attacco: indica il tipo di resistenza ai tentativi di scasso ai danni del cilindro (se vuoi saperne di più sui principali metodi di effrazione meccanica, leggi questo articolo).
La classificazione EN 1303
Essere conformi alla norma EN 1303 non indica automaticamente che i cilindri di sicurezza testati siano di standard elevati. Ogni requisito, infatti, è suddiviso in diversi livelli, indicati con cifre o lettere dal più basso al più alto.
L’insieme degli 8 caratteri che derivano dai risultati dei test degli 8 requisiti indicano la classificazione EN 1303 del cilindro testato e varia in base alla sicurezza del cilindro stesso.
Ad esempio, il requisito di Resistenza ai tentativi di attacco è suddiviso in 5 livelli di sicurezza crescente (0, A, B, C, D). Il grado 0 indica nessuna resistenza nei confronti dei tentativi di attacco meccanico del cilindro, mentre gli altri 4 livelli indicano una resistenza diversa, dove A è il livello più basso e D quello più alto.
Quali sono i cilindri europei più sicuri?
Sulla base della norma EN 1303, il livello di classificazione più alto che un cilindro possa raggiungere è 1-6-0-B-0-C-6-D, mentre quello più basso è 1-4-0-0-0-0-1-0.
È fondamentale quindi scegliere il modello con la classificazione più adatta alle nostre esigenze. Se, ad esempio, abbiamo bisogno di un cilindro per la nostra porta d’ingresso, è molto probabile che non valuteremo come requisito fondamentale la resistenza al fuoco, a meno che la nostra porta non sia anche una porta tagliafuoco. Sarà invece un fattore fondamentale in ogni caso il fatto di avere il più alto grado di resistenza ai tentativi di attacco e il più alto livello di sicurezza della chiave.
Per sapere qual è il grado di classificazione EN 1303 di un prodotto, è sufficiente richiedere al produttore il certificato di conformità alla norma.
Ad esempio, i cilindri europei di alta sicurezza di Mul-T-Lock® MTL™800, MTL™600, MTL™400 e MTL™300 sono tutti classificati secondo il più alto livello della normativa.