Una porta blindata è sicuramente la scelta più sicura quando si tratta di porte d’ingresso. È una prima barriera di protezione efficace per tenere fuori i malintenzionati e al sicuro la propria casa.
La scelta della serratura può essere affidata al costruttore della porta al momento dell’acquisto, ma non sempre questo è possibile: in alcuni casi, potrebbe essere necessario scegliere in autonomia.
Inoltre, quando si tratta di sostituire una vecchia serratura su una porta acquistata qualche anno fa, la scelta ricade interamente sul proprietario.
Ecco alcuni consigli dei nostri esperti per scegliere l’alternativa giusta per la tua porta.
1. Porta già esistente? Scegli le serrature a cilindro europeo
Se hai già una porta blindata e vuoi semplicemente cambiare la serratura con un modello di ultima generazione, ti consigliamo di acquistare la soluzione che comporta meno modifiche alla porta stessa.
Se hai già una serratura a cilindro europeo, ti suggeriamo di sostituirla con un modello di sicurezza maggiore che si adatti il più possibile alla versione che hai attualmente installata, così da non dover sostituire altre parti come il frontale o eventuali protezioni corazzate.
Ad esempio, le serrature Alpha Secure a cilindro europeo di Mul-T-Lock® sono disponibili in quattro versioni (serie M, C, D e G). Ognuna è progettata per essere perfettamente compatibile con un diverso tipo di serratura del mercato, variando le misure degli interassi di fissaggio, la dimensione dell’entrata (la distanza tra il frontale della serratura e l’asse del cilindro) e la posizione dello scrocco.
Se invece hai ancora una vecchia serratura a doppia mappa, il consiglio che ti diamo è quello di sostituirla a prescindere con una serratura a cilindro europeo o con una serratura a nucleo (di queste parleremo in seguito), anche se questo significasse dover fare modifiche importanti alla porta.
Le serrature a doppia mappa, infatti, non sono più una soluzione di alta sicurezza come lo erano diversi anni fa (ne abbiamo parlato in modo approfondito in questo articolo).
Le serrature a cilindro europeo prevedono l’inserimento di un cilindro che controlla i meccanismi della serratura. Girando la chiave, la camma del cilindro ruota muovendo gli ingranaggi o le leve della serratura, facendo ritirare i catenacci e permettendo di aprire la porta (se vuoi saperne di più su come scegliere il cilindro più sicuro per la tua serratura, leggi questo articolo).

2. Porta nuova? Scegli una serratura a nucleo brevettato
Se stai per acquistare una nuova porta blindata, avrai un ventaglio di opzioni molto più ampio tra cui poter scegliere. In questo caso, ti consigliamo di acquistare una serratura a nucleo (come la serratura Omega Pro di Mul-T-Lock®).
Le serrature a nucleo brevettato funzionano nella stessa maniera di quelle a cilindro, ma, invece di un cilindro a profilo europeo, hanno un proprio nucleo con una chiave a profilo brevettato che controlla la serratura. Questo tipo di serratura garantisce un ulteriore livello di sicurezza, perché le chiavi grezze hanno un profilo unico nel suo genere e vengono realizzate solo dall’azienda produttrice, che le distribuisce solo a centri autorizzati.
Ad esempio, le chiavi grezze della serratura Omega Pro hanno un particolare profilo che ricorda, appunto, la lettera omega dell’alfabeto greco e vengono prodotte solo da Mul-T-Lock® e distribuite unicamente ai Mul-T-Lock® Center; per ottenere un duplicato, ci si potrà riferire solo a questi punti vendita presentando la tessera di proprietà della serratura.

3. In caso di manomissione? Scegli una serratura a ingranaggi
Oltre alla scelta tra cilindro europeo e nucleo brevettato, un altro elemento da considerare è quello legato ai meccanismi di funzionamento della serratura stessa.
Le serrature per porte blindate, infatti, si distinguono tra serrature a leve e a ingranaggi.
Nei modelli a leve, i primi ad essere stati realizzati, la camma del cilindro ha una duplice funzione: mentre gira, grazie a un sistema di leve solleva prima la lamiera che blocca il carrello con i catenacci, e poi il carrello stesso, permettendo ai catenacci di arretrare o avanzare aprendo o chiudendo la porta.
In caso di rottura del cilindro, la serratura a leve non ha però alcun meccanismo di protezione: sarebbe sufficiente con un perno alzare e bloccare la lamiera per poter muovere liberamente il carrello dei catenacci e aprire la porta.
Nella serratura a ingranaggi (come le serrature Omega Pro e Alpha Secure di Mul-T-Lock®), il meccanismo, oltre a garantire un movimento più fluido e silenzioso rispetto al modello a leve, ha uno o più ganci di protezione con molla (detti trappola) che, in caso di rottura del cilindro, bloccano il movimento dei chiavistelli e dei deviatori della serratura.

Questi semplici consigli di base ti aiuteranno a scegliere con più consapevolezza la serratura più sicura per la tua porta blindata.