In complessi di uno o più edifici spesso c’è un gran numero di persone che entrano ed escono ogni giorno, più volte al giorno, e che devono poter accedere senza problemi a diverse aree, ma non a tutte. In questi casi, garantire un facile accesso senza sacrificare la sicurezza è una questione di fondamentale importanza.
I sistemi a chiave master (o a chiave maestra) sono lo strumento migliore per fornire una soluzione semplice a un problema molto complesso.
Vediamo insieme come possono essere utilizzati nelle grandi aziende e nei complessi multi-residenziali.

Cosa sono i sistemi a chiave master
I sistemi a chiave master (o MKS, master key systems) sono sistemi gerarchici di cilindri, che consentono di limitare l’accesso solo a specifici settori di un edificio a persone differenti e di autorizzare una chiave generale (detta chiave master o chiave maestra) ad avere il controllo su ogni accesso (ne abbiamo parlato in modo dettagliato in questa pagina).
I singoli cilindri possono avere ciascuno una cifratura diversa (cilindri KD, keyed differ) ed essere aperti solo dalla loro specifica chiave (e dalla chiave master), oppure piccoli gruppi di cilindri del sistema possono avere la stessa cifratura (cilindri KA, keyed alike) ed essere aperti ciascuno da un’unica chiave (e dalla chiave master).
Combinando diversi cilindri KD, gruppi di cilindri KA, cilindri comuni e una o più chiavi master, è possibile creare un sistema complesso dove ognuno ha accesso solo alle zone legate al suo livello di responsabilità nell’azienda o alle aree del palazzo di sua proprietà o delle quali ha diritto di usufruire liberamente. Inoltre, non è obbligatorio realizzare la chiave master che apre ogni area del complesso quando non è necessaria, come nel caso di un condomino dove ogni appartamento ha un diverso proprietario.

I sistemi a chiave master nelle aziende
Rendere sicura la propria azienda e, al tempo stesso, rendere possibile alle persone autorizzate di accedere con facilità ai luoghi dove devono svolgere le loro attività è un requisito essenziale per i datori di lavoro.
Un sistema a chiave master permette di dare a ciascuno il pieno accesso solo alle zone dell’azienda che gli competono, creando un vero e proprio sistema di controllo degli accessi meccanico che salvaguardia privacy e sicurezza.
Facciamo un esempio concreto: con un sistema MK un normale dipendente di un’azienda potrà accedere con una sola chiave al portone d’ingresso, agli uffici e alle sale riunioni, ma non avrà accesso alla sala dei server o al locale caldaie. La chiave del responsabile informatico, invece, potrà aprire tutto quello che può aprire un normale dipendente e anche la sala dei server, ma non ad esempio agli armadi dell’amministrazione, mentre l’amministratore delegato o il proprietario avrà accesso a tutto tramite la chiave master.
E quando le aziende sono molto complesse, con diverse sedi sparse per il territorio? Anche in questo caso esiste una soluzione. Con i cilindri Mul-T-Lock®, ad esempio, è possibile creare tanti sistemi a chiave master, ciascuno per ogni sede dell’azienda, e di realizzare una chiave maestra generale (GMK) che consente alla persona autorizzata di avere accesso completo in tutti gli edifici.

I sistemi a chiave master nel settore residenziale
Un sistema a chiave maestra può portare grandi benefici non solo nelle aziende, ma anche nei condomini e nei complessi multi-residenziali (come co-housing, campus universitari, etc).
Nei condomini, i singoli proprietari o affittuari hanno l’esigenza di accedere ai locali che sono destinati a loro uso esclusivo e agli spazi condivisi (ingresso del condominio, locale caldaie, salette condominiali, cortile, lavanderia, etc).
Un sistema a chiave master consente di installare dei cilindri comuni o cilindri centrali (apribili da chiavi diverse) in porte, cancelli o armadi delle zone comuni. Questo fa sì che ogni condomino possa, ad esempio, aprire il portone generale dell’edificio utilizzando la propria chiave di casa, senza però che il proprio appartamento sia accessibile anche agli altri condomini.
Nel caso di complessi residenziali come campus universitari oppure palazzi dove gli appartamenti appartengono tutti a un unico proprietario e vengono dati in affitto per lunghi o brevi periodi, è possibile creare anche una chiave master generale, in modo che il proprietario o l’amministratore possa accedere a tutti gli spazi in caso di necessità.
Quali cilindri permettono di creare questi sistemi?
Non tutti i cilindri europei consentono di creare un sistema a chiave maestra. Per far sì che possano essere aperti da diverse chiavi, è necessario che la perneria interna sia predisposta per questa funzione.
Inoltre, sono necessari software di cifratura specifici e piattaforme di cilindri che abbiano un’ampia gamma di cilindri europei e di cilindri e serrature complementari, per poterli inserire non solo nelle porte degli edifici, ma anche in cancelli, armadi dei server, cassette delle lettere, come le piattaforme di cilindri europei di Mul-T-Lock®.