CASE STUDY

Spire Healthcare Cheshire migliora la sicurezza di personale e pazienti con SMARTair®

Spire Healthcare CheshireSpire Healthcare Cheshire

Mul-T-Lock® ha fornito l'innovativa soluzione SMARTair® per il controllo degli accessi a un ospedale privato nel Cheshire, aiutandolo a gestire gli accessi nelle aree critiche e migliorando la sicurezza in loco.

Lo Spire Cheshire Hospital è un ospedale privato che offre ai pazienti cure mediche e chirurgiche di alta qualità nella città di Warrington e nell'area del Cheshire circostante. L'ospedale privato fa parte di Spire Healthcare, un fornitore di servizi sanitari che si impegna a fornire un'assistenza personalizzata e un servizio clienti d'eccellenza nei suoi 39 ospedali e centri specializzati in tutto il Regno Unito.

Lo Spire Cheshire Hospital è dotato di un team multidisciplinare esperto e rispettabile, dimostrato anche dall'eccellente punteggio assegnato di recente all'ospedale in seguito all'ultima ispezione della Care Quality Commission (CQC). Nell'intento di migliorare costantemente la sicurezza dei pazienti e del personale, la struttura ha investito nell'aggiornamento dei propri sistemi di sicurezza. Per sostituire i sistemi meccanici, Safeguard, rivenditore locale Mul-T-Lock®, ha consigliato SMARTair®, una soluzione di controllo degli accessi intelligente e facile da usare.

«SMARTair® integra la tecnologia contactless, che garantisce l'accesso alle aree protette mediante un sistema di schede. Inoltre, consente di dare l'accesso a tutte le persone necessarie e  di gestire e adeguare le autorizzazioni nel tempo, rendendola veramente la soluzione ideale per l'ospedale Spire», afferma Martin Richardson, titolare di Safeguard.

«Eravamo alla ricerca di una soluzione per aggiornare la sicurezza della struttura da un po' di tempo e, dopo aver valutato diverse opzioni, abbiamo deciso che SMARTair® fosse la soluzione migliore per soddisfare le nostre esigenze», afferma Martyn Stanway, ingegnere e Amministratore immobiliare presso lo Spire Cheshire Hospital.

Migliorando l'efficienza della struttura, SMARTair® ha anche contribuito a far risparmiare sui costi e a ridurre gli inconvenienti associati a un sistema di controllo tradizionale, in particolare per quanto riguarda la perdita e la sostituzione delle chiavi. Con SMARTair®, infatti, una scheda smarrita può essere disattivata in un minuto e contemporaneamente è possibile emettere una nuova scheda. Con un sistema tradizionale, invece, bisognerebbe sostituire l'intero cilindro e realizzare nuove chiavi.

La prima fase del progetto prevedeva l'installazione di SMARTair® su nove porte situate nelle aree di accesso principali dell'ospedale, ovvero gli ingressi principali e quelli per il personale, nonché le porte che consentivano l'accesso ai reparti fuori orario. Il sistema è stato installato anche negli spogliatoi del personale e nelle stanze delle fotocopie. In una seconda fase, l'ospedale si è concentrato sulle aree di stoccaggio, dove sono conservati documenti e informazioni importanti, nonché sulle restanti porte esterne, rendendo l'accesso esterno controllato al 100% tramite SMARTair®.

«L'installazione si è svolta senza intoppi, con "pochi, se non addirittura zero, problemi e senza alcuna interruzione della normale attività lavorativa», spiega Martyn. «Inoltre, il sistema si è rivelato davvero facile da gestire e il personale l'ha accolto con piacere. Pertanto, l'esperienza finora è stata davvero positiva.»

Commentando i principali vantaggi del sistema di controllo degli accessi, Martyn aggiunge: «Il personale si sente più sicuro e ora abbiamo la possibilità di controllare l'accesso alle aree in base all'utente, al giorno e persino all'ora, il che ci offre un maggiore controllo su chi si trova nella struttura in qualsiasi momento. A breve, prevediamo di installare SMARTair® in altre aree dell'ospedale e il nostro obiettivo è quello di dotarci di un sistema che copra l'intero sito».

  • Settore sanitario
  • SMARTair®

Hai bisogno di altre informazioni sui nostri prodotti?