La scuola, fondata nel XIX secolo, accoglie oggi fino a 650 ragazze e si estende su un campus di 69 ettari, che comprende diversi edifici classificati di Grado II*. Si tratta di un istituto che viene classificato come una delle migliori scuole femminili per risultati accademici di tutto il Regno Unito.
In stretta collaborazione con Mul-T-Lock® e il suo partner Brinnick Locksmiths and Security, è stata progettato e installato un sistema di chiusura a chiave master realizzato su misura.
Utilizzando la piattaforma di cilindri MTL™400 brevettata da Mul-T-lock®, l'obiettivo era quello di fornire una maggiore protezione e ridurre il numero di chiavi necessarie per ciascuna persona ad una sola.
«La natura di alto profilo della scuola e dei suoi alunni ha richiesto una valutazione completa dei rischi per la sicurezza dell'intero sito. Abbiamo lavorato a stretto contatto con Mul-T-Lock® per comprendere le complessità di ciascun edificio e abbiamo progettato una soluzione su misura per garantire un ambiente di apprendimento sicuro», dice Nick Williams, locksmith di Brinnick Locksmiths and Security.
«Il vantaggio del sistema a chiave master realizzato con la piattaforma MTL™400 è che non c'è alcun compromesso con l'architettura storica della scuola o con gli edifici moderni. Tutte le chiavi possono essere coordinate per fornire le funzionalità richieste e mantenere il controllo su chi ha accesso in qualsiasi momento. L'impegno della scuola per la sicurezza conferma la sua reputazione di istituzione affidabile dedicata all'eccellenza nell'istruzione», continua.
Il sistema a chiave master MTL™400 è stato installato come soluzione scalabile con l'obiettivo di riunire tutti gli edifici scolastici in un unico sistema. Si tratta in totale di sei edifici, compresi i dormitori.
Jacques Vermeulen, Regional Sales Manager East di Mul-T-Lock®, ha aggiunto: «La sicurezza in ogni scuola è un argomento molto sentito. Un argomento che non è mai lontano dalla coscienza di coloro che sono coinvolti nell'implementazione di una strategia efficace per i siti scolastici. In questo caso si trattava di un aspetto assolutamente critico, con alunni e personale da proteggere insieme alle strutture.»
«Abbiamo lavorato in collaborazione con Brinnick per realizzare un sistema a chiave master in grado di apportare significativi benefici, aumentare l'efficienza e aggiornare il controllo degli accessi. Questo dimostra come il coinvolgimento fin dalla fase iniziale di valutazione del rischio possa fare una differenza significativa nel risultato. Inoltre, consente di valorizzare il significato storico della scuola, mantenendola sicura per molti anni a venire.»